Maria Pia Turiello
La mediazione è un percorso che la coppia decide di comune accordo di intraprendere per superare il conflitto presente alimentato dalla decisione della separazione, ma soprattutto per tutelare i figli esposti e strumentalizzati come se fossero oggetti da usare per i propri fini.
La situazione ideale dopo la separazione sarebbe quella improntata all’esercizio di una genitorialità condivisa, in cui i genitori devono riorganizzarsi, rispettando i reciproci spazi, per poterla esercitare insieme nell’interesse dei figli. Il problema è che diventa molto difficile, soprattutto a livello emotivo, tenere distinta la coniugalità dalla genitorialità, soprattutto nella fase iniziale della separazione, in cui le emozioni sono più intense ed è più facile lasciarsi travolgere dall’evento separativo.
L’energia generata dal conflitto può essere utilizzata in modo costruttivo, anziché distruttivo, e quando i conflitti vengono risolti in modo cooperativo invece che attraverso la contestazione, le relazioni possono uscirne migliorate e addirittura rafforzate. È in questo contesto che la Mediazione familiare può essere considerata un valido strumento a disposizione delle coppie che intendono separarsi in modo maturo e responsabile, aiutandole nell’elaborazione della fine della propria unione.
Scheda Tecnica
MARIA PIA TURIELLO è una Criminologa forense – Mediatrice nell’alta conflittualità - Psicologa del lavoro e delle organizzazioni. Consulente per la Mediazione familiare - sostegno alla genitorialità - affidi - separazioni - violenza assistita, sessuale, psicologica - bullismo - stalking - mobbing nello studio associato CFPRT Partners Roma.
Docente del Dipartimento di Criminologia dell’Università. Internazionale per la Pace (ONU), Socio fondatore e Docente della Scuola Etica di Alta Formazione Benedetto Croce, Docente a contratto dell’Unicusano, Socio fondatore e Presidente dell’Associazione AISPAC (Associazione Italiana Studio Prevenzione Analisi Crimini) e Responsabile degli Sportelli d’Ascolto per le vittime di violenza; Progettista, Relatore, Moderatore e Formatore in numerosi Tavoli e Convegni in materia di Violenza di Genere, Separazioni, Minori, Finanza Comportamentale, Psicologia. Membro nei lavori della Commissione Giustizia per proposte in materia di violenza di genere e minori. Autrice di numerosi contributi scientifici in materia.
Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione. Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione.