Margherita Ferracuti
Fra le nuvole è una storia molto semplice, ma che si articola intorno ad un’idea, ovvero che le paure si possono affrontare, ma non da soli. È la storia dell’incontro tra due bambini e del loro modo di imparare a conoscersi. Elia è un bambino che ama la vita, ma che inizialmente vive una condizione di solitudine e di isolamento: spaventato da quasi tutto, riesce a trovare conforto e a tranquillizzarsi soltanto guardando le nuvole. In esse, nelle mutevoli forme che le caratterizzano, grazie alla propria immaginazione, Elia intravede tanti amici diversi. Per quanto belli e rassicuranti, però, quelli che lui considera amici sono solo il frutto della sua fantasia e non bambini reali. Finché un giorno Giulio, mosso dalla curiosità e dalla voglia di conoscere Elia, si avvicina a lui e gli parla. Inizialmente Giulio è spaventato da questo contatto e il suo primo istinto è quello di rifugiarsi nuovamente nel suo mondo fatto di nuvole e fantasia. Poi però scoprirà il valore dell’amicizia e l’importanza di avere vicino qualcuno che in quel suo mondo sappia entrare, aiutandolo a scacciare via la pioggia e il buio che gli facevano così paura. Giulio ed Elia sono due bambini molto dissimili tra loro, ma riescono, attraverso la curiosità e l’empatia, a stabilire un legame. La loro diversità diventa un’occasione di arricchimento reciproco: non sono infatti le cause di questa diversità ad essere importanti, perché essa è semplicemente una condizione, ed è proprio da questa condizione che scaturisce l’opportunità, per l’uno, di imparare a giocare con le nuvole e con il vento, per l’altro, di scoprire che il rumore della pioggia non è così terribile e che c’è sempre la possibilità che un nuovo amico lo aiuti a mandare via la pioggia. Questa diversità, vista con gli occhi semplici di due bambini, si trasforma in una inestimabile ricchezza e in un'occasione irripetibile per crescere. Ed è proprio per favorire queste occasioni di crescita tra le nuove generazioni ed educarle all’arricchimento reciproco, che SD&C Editore e Letteral-Mente, da sempre attente alle tematiche di particolare rilevanza sociale, hanno scelto sostenere questo progetto e di concorrere alla realizzazione e alla divulgazione di questo libro.
Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione. Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione.