Corsi

LA VIOLENZA: CONOSCERLA PER AFFRONTARLA

Corso di 8 ORE in modalità "e-learning on-demand"

Scheda Tecnica del Corso

Titolo del Corso
La violenza: conoscerla per affrontarla
Date e orari
Corso in modalità differita ovvero P.O.D. (Play On Demand).
Destinatari
  • Avvocati
  • Avvocati penalisti
  • Criminologi
  • Mediatori
  • Consulenti familiari
  • Psicologi
  • Forze dell’ordine
  • Educatori
Obiettivi formativi
Il corso fornisce una formazione multidisciplinare di base per approfondire tematiche giuridiche, criminologiche e psicologiche per riconoscere e affrontare i casi di violenza, informare rispetto alla entità e alle caratteristiche del fenomeno della violenza di genere, diffondere la consapevolezza delle responsabilità di ruolo rispetto alla conoscenza di fenomeni di violenza di genere.
Programma
PRIMO MODULO
ASPETTI PENALI, CIVILI ED AMMINISTRATIVI DEL FENOMENO
  1. 1. “NORMATIVA REGIONALE, NAZIONALE ED INTERNAZIONALE”
  2. 2. “LA TUTELA PENALE: L’assistenza processuale della persona offesa: i diritti nella fase delle indagini preliminari e nei riti alternativi”
  3. 3. “LA TUTELA PENALE: I diritti della persona offesa dopo l’esercizio dell’azione penale e diritto a costituirsi parte civile nel processo penale”
  4. 4. LA FORMAZIONE DELLA PROVA
  5. 5. “LA TUTELA AMMINISTRATIVA D’URGENZA: L’ammonimento del Questore in materia di violenza domestica, cyberbullismo e stalking”
  6. 6. “LA TUTELA CIVILE: Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari”
  7. 7. “LE MISURE DI PREVENZIONE PREVISTE DAL CODICE ANTIMAFIA APPLICATE AGLI STALKER E PRIME APPLICAZIONI DEI TRIBUNALI ITALIANI”
  8. 8. LEGGE 19 LUGLIO 2019 N. 69. “CODICE ROSSO”, REVENGE PORN, DEFORMAZIONE DEL VISO...”
  9. 9. “IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLENZA DI GENERE E LA LEGGE SUGLI ORFANI DI FEMMINICIDIO”
  10. 10. “ANALISI DI ALCUNE RECENTI SENTENZE”
SECONDO MODULO
ASPETTI CRIMINOLOGICI E PSICOLOGICI DELLA VITTIMA E DEL CARNEFICE
  1. 1. “LA VIOLENZA DI GENERE: LA VIOLENZA SESSUALE”: Cenni sulla storia della violenza sessuale nell’evoluzione storica del diritto penale moderno. Una storia di genere. - Sui delitti sessuali: i profili criminologici.
  2. 2. “LO STUPRATORE”: manipolazione affettiva, lo stupro diffusione del fenomeno; tipologie di stupratori; il recidivo ed il seriale
  3. 3. “LA SCENA DEL CRIMINE, SOPRALLUOGO E PROVE. LA DIFFICOLTA’ DELLA CONSULENZA TECNICA”: principi del sopralluogo e analisi della scena del crimine; ispezione del cadavere e ipotesi delle dinamiche
  4. 4. “LA VITTIMAZIONE SECONDARIA:LA VITTIMA VULNERABILE”: 1.la vittima nell’impatto con il sistema giudiziario: vulnerabilità e rischi di vittimizzazione secondaria; 2. la vittima come testimone vulnerabile: rischi e criticità; 3. procedure operative e buone prassi (locali)
  5. 5. “VITTIME INTRAFAMILIARI – CAUSA ED EFFETTI”: Le ripercussioni della violenza di genere intrafamiliare sui minori
  6. 6. “L’ASCOLTO DELLA VITTIMA”: Linee guida psicoforensi e ascolto dei minori presunte vittime di abuso sessuale o violenza; studio di casi.
Docenti

DOTT.SSA PROF.SSA MARIA PIA TURIELLO
Criminologa forense. Mediatrice familiare. Docente del Dipartimento di Criminologia dell’Università Internazionale per la Pace (ONU). Psicologa Giuridica.

AVV. IRMA CONTI
Avvocato Cassazionista del Foro di Roma. Cavaliere della Repubblica per la lotta alla violenza sulla donna. Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma. Relatrice e autrice di testi giuridici.

AVV. PROF. FRANCESCO MAZZA
Avvocato Cassazionista del Foro di Roma. Professore a contratto di Diritto penale e tutela penale delle innovazioni scientifiche dell’Università degli Studi di Cassino. Relatore e autore di contributi scientifici.

Diplomi / certificazioni / crediti formativi
Prezzo
Per info e costi inviare una email a segreteria@sdceditore.it
Requisiti hardware e software
Per seguire il webinar è necessario un personal computer con audio e microfono o un tablet. Non è necessario installare software poiché la piattaforma è esclusivamente web e può essere fruita con un browser internet recente: Chrome, Firefox, Edge, Opera, Safari. È consigliata una connessione internet di buona qualità, preferibilmente fibra. Il corso può essere seguito anche da smartphone installando l’app scaricabile per telefoni Apple e Android.

Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione.