La nuova contrattualistica di lavoro 2022
Corso della durata di 6 ore in modalità differita ovvero P.O.D. (Play On Demand).
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per
individuare la normativa
applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva,
sono analizzati il suo significato
giuridico e quello della causa del contratto, che vale a connotarlo.
Gli argomenti trattati:
Si esaminano le ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro. L’istituto del
licenziamento individuale
riveste un ruolo di primaria importanza e di maggior peso sia per la sua
rilevanza sociale sia per le
conseguenze che esso ha sulla sfera personale e patrimoniale del lavoratore
licenziato.
Gli argomenti trattati:
Nello specifico si tratta del contratto di agenzia che nel diritto del lavoro
italiano, è un contratto con
cui una parte, detta "agente" assume stabilmente l'incarico di promuovere,
per conto dell'altra
persona, detta "preponente", contro retribuzione, la conclusione di
contratti di zona determinata.
Gli argomenti trattati:
Viene esaminata la tematica degli Accordi Economici Collettivi (AEC) quali
quelli contratti tra
privati, stipulati dalle associazioni degli imprenditori (Confindustria,
Confcommercio, ecc.) e quelli
degli agenti di commercio. Gli AEC regolano molti aspetti del rapporto di
agenzia (minimi
provvigionali, preavviso, trattamento di fine mandato.
Gli argomenti trattati:
Viene esaminata la fattispecie del contratto di società che consente il
conferimento, da parte di due o più soggetti, di beni e servizi per
l'esercizio in comune di un'attività economica organizzata, al fine di
dividerne gli utili.
Gli argomenti trattati:
Si analizza la nuova legge di bilancio per il 2022 che prevede la
prosecuzione di una politica di
bilancio espansiva al fine di sostenere l’economia e la società nelle fasi
di uscita dalla pandemia da
Covid-19 e di aumentare il tasso di crescita nel medio termine, rafforzando
gli effetti degli
investimenti e delle riforme previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza.
Gli argomenti trattati:
Avv. Manuela Cocca Phd in Diritto dell’economia, Docente UniPegaso, autrice di molti testi in materia contrattualistica.
Avv. Amalia Sprovieri Socio dello studio legale associato MepLaw, con sedi in Roma, Milano e Londra, membro del consiglio Direttivo AIGA Pisa, membro ADGI Lazio, si occupa prevalentemente di Diritto del Lavoro e Contrattualistica, autrice di saggi scientifici in materia di esecuzioni forzate e diritto del lavoro sulla rivista Legal&conomy Review.
Avv. Maria Rosaria Pace Specializzata nei contratti d’agenzia vanta molte pubblicazioni in materia contrattualistica su riviste specializzate, autrice del manuale Contratti d’agenzia 4.0, relatrice al Pharm Expò, docente per la formazione degli agenti, direttore della Rivista scientifica Farmaci & Management della SD&C Editore.
Avv. Lorenzo Mosca Specializzato nel settore degli Agenti di Commercio, incentra la sua attività nel campo del Diritto del Lavoro e rapporti di agenzia, componente effettivo della Commissione Informatica dell’Ordine degli Avvocati di Roma, membro del Centro Giuridico della Federazione Nazionale U.S.A.R.C.I. Unione Sindacati Agenti e Rappresentanti di Commercio Italiani, autore di numerose pubblicazioni giuridiche e docenze in corsi specialistici.
Avv. Alessandro Priori Specializzato in diritto societario e diritto penale societario, autore di articoli scientifici sulla rivista Legal&conomy Review, Consigliere dell’ordine di Velletri.
Dott. Gianmauro Pettorruso Commercialista ed Esperto Contabile iscritto all’albo dei commercialisti ed esp. Cont. di Milano, con esperienza pluriennale in studi internazionali con sede a Milano tra cui Tax and Law Firm, SLTEY, CT&P, Studio TRIBLEG. Ha contribuito a scrivere articoli su riviste fiscali.
Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione. Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione.