-
Titolo del Corso
-
“L’Amministratore di Sostegno”
-
Date e orari
-
Corso in DIFFERITA
-
Descrizione
-
L’Amministratore di Sostegno è una figura istituita per tutelare quelle persone che, a
causa di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano
nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.
La misura di protezione dell’amministrazione di sostegno è stata introdotta nel nostro
ordinamento dalla Legge 9 gennaio 2004, n.6, che ha introdotto un nuovo strumento, più
flessibile e quindi maggiormente adattabile alla specificità delle singole situazioni.
Il corso si occupa di analizzare anche le novità introdotte dalla Riforma Cartabia.
-
Destinatari e obiettivi formativi
-
Diventare Amministratore di Sostegno di una persona “fragile” non significa provvedere
alla sua assistenza, ma assumere l’impegno di aiutarla in quegli adempimenti che le
consentiranno una migliore qualità di vita. Anziani con patologie invalidanti, persone
con disabilità, persone con dipendenze o con problemi della personalità sono alcuni dei
possibili destinatari di un Amministratore di Sostegno. Non occorre essere degli
esperti: il primo requisito è rappresentato da quel naturale senso di solidarietà
sociale che spinge ad offrire aiuto a chi non ce la fa da solo. In sintesi,
l’Amministratore di Sostegno è un professionista dell’assistenza che sceglie di offrire
alle persone di cui si occupa un servizio in più.
Il titolo certifica le competenze acquisite nella gestione del soggetto amministrato,
del suo patrimonio e dei rapporti con le autorità di riferimento. La legge istitutiva
(n.6, del 9 gennaio 2004) non impone particolari requisiti per il conseguimento del
titolo.
-
Esame finale e attestato
-
L’esame viene effettuato online, tramite un link comunicato al termine del corso, e
rimane disponibile per una settimana, durante la quale può essere ripetuto più volte in
caso di insuccesso, in qualsiasi giorno ed ora. Ad esame superato verrà inviato
automaticamente via e-mail l’attestato. Raccomandiamo la massima attenzione nella
compilazione dei campi anagrafici che vengono utilizzati per personalizzare l’attestato,
e soprattutto nell’indicazione dell’email, poiché un errore impedisce l’invio
dell’attestato. In caso di mancata ricezione del link esame o dell’attestato,
controllare sempre la casella spam dell’e-mail.
-
Programma
-
- L’amministrazione di sostegno: la legge di riferimento.
- A chi spetta la tutela?
- Chi può avviare la procedura?
- Come viene nominato l’Amministratore di Sostegno? Il ricorso per la
predisposizione della misura.
- L’Amministratore di Sostegno: scelta e sostituzione.
- L’Amministratore di Sostegno: compiti e poteri.
- L’amministrazione dei beni, le istanze e il rendiconto annuale.
- L’Amministratore di Sostegno: il compenso.
- Aspetti psicologici e sociali.
- Comunicare in modo empatico ed efficace.
-
Relatori
-
- Avv. Francesco Marescalco
- Avv. Nunzio Costa
- Avv. Selene Costa
-
Prezzo
-
Per info e costi inviare una email a segreteria@sdceditore.it
-
Requisiti hardware e software
-
Per seguire il webinar è necessario un personal computer con audio e microfono o un
tablet. Non è necessario installare software poiché la piattaforma è esclusivamente web
e può essere fruita con un browser internet recente: Chrome, Firefox, Edge, Opera,
Safari. E’ consigliata una connessione internet di buona qualità, preferibilmente fibra.
Il corso può essere seguito anche da smartphone installando l’app scaricabile per
telefoni Apple e AnDroid.
-
Contatti
-
Per assistenza Numero verde: 345 4321351
Email: assistenza@sdceditore.it