INFORTUNISTICA STRADALE
Webinar di 3 ore in modalità e-learning.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le competenze necessarie alla perizia, ovvero alla rilevazione e definizione dei punti critici e della valutazione economica del danno in caso di Infortunistica Stradale.
Nel corso verrà spiegato il nuovo codice delle assicurazioni e la procedura risarcitoria, affrontando questioni di carattere giuridico.
Verranno affrontati i temi della quantificazione dei danni, analizzandone le diverse tipologie, i profili penali derivanti da reati o querele e gli illeciti amministrativi con relative sanzioni.
Il Codice delle Assicurazioni Private è una legge di principi e di attribuzione di poteri che stabilisce le norme fondamentali e definisce le competenze dell’IVASS. In particolare attribuisce all’Istituto il potere di emanare norme secondarie (Regolamenti, Provvedimenti, ecc.) e di adottare interventi di carattere prudenziale. Il rispetto delle regole è alla base del vivere comune in maniera civile e rispettosa. Le regole, spesso e volentieri, sono a dir poco severe, ma vanno rispettate, sempre. Un importante inasprimento delle regole lo si è recentemente registrato nel Codice della Strada 2022, che da sempre tutela l’incolumità propria ed altrui. Con il progredire della tecnologia e l’immissione in circolazione di nuovi mezzi di locomozione, il legislatore ha deciso di inasprire le sanzioni nei confronti di quei comportamenti pericolosi diventati abitudinari per molti automobilisti.
La riforma del Codice della Strada è contenuta nella legge 156/2021 approvata dal Senato il 4 novembre 2021 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 9 novembre 2021, tramite essa sono entrati in vigore aggiornamenti e modifiche a 40 articoli che valgono per buona parte di utenti della strada, compresi i conducenti di monopattini, recentemente diventati sempre più spericolati.
Argomenti trattati:
La legge n. 41 del 23 marzo 2016 ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico due nuove forme di reato: rispettivamente quello di omicidio stradale, disciplinato dal nuovo articolo 589 bis c.p., e quello di lesioni personali stradali, regolato dall’art. 590 bis c.p., ed ha inserito, inoltre, le disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, ed al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274. La novella legislativa è il frutto di un travagliato dibattito che, da più di un decennio, ha caratterizzato non soltanto le aule di Giustizia ed il panorama della dottrina italiana, ma anche quelle parlamentari, le quali hanno recepito le grandi difficoltà interpretative degli organi giudicanti, nonché le pressioni provenienti dall’ opinione pubblica
Argomenti trattati:
Il corso comprende le dispense fatte da ogni docente e il manuale “LA CIRCOLAZIONE STRADALE: Profili normo-operativi del risarcimento dei danni da sinistro stradale e dell’opposizione alle sanzioni amministrative” dell’Avv. Marco Panone con la prefazione dell’On. Avv. Manfredi Potenti, membro II Commissione Giustizia alla Camera.
Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione. Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione.