Corsi

Imprese e sostenibilità – Geotecnica e riqualificazione energetica

Corso della durata totale di 6 ore.

Scheda Tecnica del Corso

Titolo del Corso
Imprese e sostenibilità – Geotecnica e riqualificazione energetica
Sottotitolo
Corso della durata totale di 6 ore
Date e orari
Corso in modalità differita ovvero P.O.D. (Play On Demand).
Destinatari
  • Ingegneri
  • Geologi
  • Commercialisti
  • Architetti
  • Geometri
  • Esperti in riqualificazione energetica
Programma

    Marco Letizi (4 ore, quattro moduli)

  • PRIMO MODULO (1 ora): La sostenibilità: costo o investimento per le PMI?
  • SECONDO MODULO (1 ora): Quali sono le ragioni in base alle quali un’impresa dovrebbe incrementare i processi interni al fine di incrementare il livello di ecosostenibilità e di circolarità?
  • TERZO MODULO (1 ora): La green finance: in che direzione si sta muovendo l’UE?
  • QUARTO MODULO (1 ora): Integrazione dei criteri ESG nel processo di valutazione nel merito creditizio: criticità e possibilità.

    Ing. Francesco Di Bari (2 ore, un modulo)

  • MODULO (2 ore): Introduzione alle geostrutture: definizione, scopi, applicazioni e tecnologia di funzionamento.
Docenti

Marco Letizi - Avvocato, Dottore Commercialista e Revisore Legale. PhD Researcher presso il dipartimento di Management presso la facoltà di Economia dell’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 2010, è Advisor delle Nazioni Unite, della Commissione europea e del Consiglio d’Europa. È stato per 30 anni Ufficiale della Guardia di Finanza. Siede negli organismi di controllo di alcuni importanti gruppi societari multinazionali. Ha contribuito alla riforma del vigente codice antimafia italiano e dei sistemi normativi AML-CFT, reati fiscali, asset recovery e asset management di numerosi Paesi a livello globale. È stato recentemente menzionato in un’importante risoluzione del Parlamento europeo in tema di antiriciclaggio e in numerosi Report delle istituzioni europee in tema di asset recovery e asset management. È autore di numerose pubblicazioni in materia di corporate compliance, contrasto alla criminalità economica, asset recovery, asset management, criminalità ambientale, green economy e green finance e di numerosi articoli su Il Sole 24Ore. Nel 2001 è stato insignito della medaglia d’argento al valor civile dal Presidente della Repubblica italiana.

Francesco Di Bari - Ingegnere civile strutturista, consegue la Laurea magistrale in Ingegneria Civile (indirizzo Strutture) presso il Politecnico di Torino a seguito della conclusione del progetto europeo in merito alla “Estensione degli Eurocodici per i pali di fondazione geotermici” presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera. Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile Sorveglianza Infrastrutture presso la Direzione di Tronco I Genova della società Autostrade per l’Italia S.p.A., attività fondamentale per il monitoraggio dello stato di conservazione dell’infrastruttura e valutazione dell’incidenza degli ammaloramenti; nella sua carriera vanta esperienza qualificata in merito a verifica di sicurezza di Ponti e Viadotti del territorio nazionale ed in ambito progettazione interventi di manutenzione straordinaria ed ordinaria di Ponti, Gallerie e Cavalcavia ed altri asset fondamentali per l'infrastruttura autostradale (Barriere Antirumore, Opere di sostegno e Opere Geotecniche).

Prezzo
Per info e costi inviare una email a segreteria@sdceditore.it
Requisiti hardware e software
Per seguire il webinar è necessario un personal computer con audio e microfono o un tablet. Non è necessario installare software poiché la piattaforma è esclusivamente web e può essere fruita con un browser internet recente: Chrome, Firefox, Edge, Opera, Safari. È consigliata una connessione internet di buona qualità, preferibilmente fibra. Il corso può essere seguito anche da smartphone installando l'app scaricabile per telefoni Apple e Android.

Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione.