IL RECUPERO DEL CREDITO
Corso di 4 ORE in modalità "e-learning on-demand"
Il corso offre una panoramica di base sulla normativa e gli aspetti legali associati del recupero crediti, con l’obiettivo principale di fornire gli strumenti per prevenire il rischio di insolvenza e di mancato incasso e per definire politiche di credito differenziate in funzione della rischiosità di clienti e prospect, aspetti ancor più strategici nel periodo di emergenza da Covid-19.
Peraltro, le modalità del recupero debbono tenere in debita considerazione il crescente ricorso alle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, con l’individuazione delle forme e dei tempi di tutela del credito da recuperare. Per agevolare il recupero giudiziale e stragiudiziale del credito, gli interventi legislativi succedutisi a partire dal 2014 (D.L. n. 132/2014; D.L. n. 83/15; D.L. n. 59/2016), hanno introdotto una serie di significative modifiche alle procedure esecutive e, più in generale, alle modalità di recupero, anche stragiudiziale, dei crediti, con dichiarate finalità acceleratorie sulle quali recentemente il Legislatore è nuovamente intervenuto con il D.L. n. 135/2018.
MODULO I - LA DISCIPLINA GIURIDICA DEL DIRITTO DI CREDITO
Il diritto di credito o di obbligazione è la situazione sostanziale che fa capo ad un soggetto, il creditore, il quale può pretendere da un altro soggetto, il debitore una prestazione di dare o facere. La disciplina giuridica dei diritti di credito è contenuta nel Libro IV del Codice Civile, “Delle Obbligazioni” che possono derivare da contratto, da fatto illecito o da ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico.
Gli argomenti trattati:
MODULO II - RECUPERO DEL CREDITO IN FASE EXTRAGIUDIZIALE E GIUDIZIALE
Da tempo il legislatore impone il ricorso allo strumento conciliativo come deterrente al ricorso giudiziale al fine di ridurre le cause da trattare davanti ad un giudice. Il sistema attualmente in vigore impone a chi intende agire in giudizio per ottenere il soddisfacimento del proprio credito di tentare la conciliazione presso un organismo di mediazione accreditato presso il Ministero della Giustizia.
Gli argomenti trattati:
MODULO III - LE NUOVE FRONTIERE
Il procedimento uniforme di ingiunzione europeo è uno strumento rapido e poco complesso che permette di spendere un titolo per il recupero di un credito non contestato nei Paesi membri senza controlli intermedi, sia pure garantendo la tutela del contraddittorio. L’ingiunzione di pagamento europea viene riconosciuta ed eseguita automaticamente in tutti gli Stati membri (tranne la Danimarca) senza bisogno di una dichiarazione che ne riconosca l’efficacia esecutiva. La procedura opera in caso di controversie transfrontaliere, ossia cause in cui almeno una delle parti abbia domicilio o residenza in uno degli stati membri dell’Unione Europea diverso da quello del giudice adito.
Gli argomenti trattati:
MODULI IV e V - L’ATTO DI PRECETTO - LA FASE ESECUTIVA: SCELTA DEI BENI DA PIGNORARE ED I COSTI DELLA PROCEDURA
Atto prodromico all’avvio della fase esecutiva è il precetto. L’art. 480 c.p.c. che ne disciplina la forma, ci indica che esso “consiste nell’intimazione di adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore di dieci giorni, salva l’autorizzazione di cui all’articolo 482 c.p.c., con l’avvertimento che si procederà a esecuzione forzata. La fase esecutiva è la fase nella quale il creditore munito di un titolo esecutivo procede al pignoramento dei beni del debitore oppure dei crediti che il debitore vanta nei confronti di un terzo soggetto.
Gli argomenti trattati:
L’Avv. Amalia Sprovieri del Foro di Cosenza, socio dello studio legale associato MepLaw, con sedi in Roma, Milano e Londra, membro del consiglio Direttivo AIGA Pisa, membro ADGI Lazio, si occupa prevalentemente di Diritto del Lavoro e Contrattualistica, autrice di saggi scientifici in materia di esecuzioni forzate e diritto del lavoro sulla rivista Legal&conomy Review.
Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione. Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione.