NOVITÀ

Corsi

Il custode giudiziario ed il professionista delegato nelle vendite immobiliari

Corso realizzato in collaborazione con "Italia Concilia Srl"

Scheda Tecnica del Corso

Titolo del Corso
Il custode giudiziario ed il professionista delegato nelle vendite immobiliari
Date e orari
Corso della durata di 9 ORE in modalità differita ovvero P.O.D. (Play On Demand).
Destinatari
Avvocati, Commercialisti, Ingegneri, Architetti, Geometri, Amministratori condominiali, Laureati e studenti in materie giuridiche-economiche, Impiegati e Funzionari di aziende private ed Enti pubblici.
Programma

PRINCIPI GENERALI SULLE ESPROPRIAZIONI FORZATE

  • Categorie di professionisti delegabili
  • Oggetto e contenuto della delega: poteri di controllo e direzione del giudice dell’esecuzione
  • Funzioni del professionista delegato
  • Attività preliminari del professionista delegato (esame del fascicolo, delle notificazioni effettuate, della documentazione ipocatastale e della perizia di stima); verifiche necessarie ai fini della stabilità degli effetti della vendita
  • Principi generali in tema di espropriazione immobiliare
  • Titolo esecutivo: requisiti formali e sostanziali, limiti di integrabilità ed ambito di efficacia soggettiva
  • Tipologie di titoli esecutivi: provvedimenti giurisdizionali e titoli stragiudiziali
  • Cenni sul precetto e i suoi requisiti formali
  • Cenni sul termine di efficacia del precetto e l’eventuale esonero dal rispetto del termine ex art. 482 c.p.c.
  • Notificazione del titolo esecutivo e del precetto
  • Cenni sull’inizio dell’espropriazione forzata e l’iscrizione a ruolo della procedura
  • Limiti di pignorabilità di beni, diritti e crediti, in particolare misure oblatorie penali: confisca, sequestri
  • Fattispecie di segregazione patrimoniale
  • Pignoramento immobiliare: forma, contenuto, effetti
  • Ausiliari del giudice dell’esecuzione: l’esperto stimatore, il custode giudiziario, il professionista delegato alle operazioni di vendita
  • Verifiche formali e sostanziali del fascicolo dell’esecuzione forzata e contenuto della relazione iniziale da parte del delegato alla vendita

VENDITA TELEMATICA, RUOLO DEL PROFESSIONISTA DELEGATO E DEL CUSTODE GIUDIZIARIO

Le vendite telematiche: principi generali

  • L’avviso di vendita: contenuto, notifica, pubblicità
  • Procedure di vendita telematica
  • La vendita senza incanto (forma e contenuto delle offerte di acquisto)
  • Esame delle offerte e gara tra più offerenti
  • La vendita all’incanto (presupposti e modalità di svolgimento)
  • La verbalizzazione delle operazioni di vendita
  • L’aggiudicazione del bene ed il versamento del saldo prezzo
  • Tempi, luoghi e modalità di svolgimento delle attività delegate
  • Il decreto di trasferimento
  • Adempimenti successivi alla pronuncia del decreto di trasferimento
  • Formazione ed approvazione del progetto di distribuzione
  • Il custode giudiziario: nomina (presupposti, tempi, soggetti nominabili)
  • L’accettazione e il rifiuto della nomina. Funzioni, poteri e compiti
  • L’amministrazione e la gestione dell’immobile: accesso all’immobile e verifica dello stato di occupazione. Riscossione dei frutti. Interventi di manutenzione
  • Stipulazione, rinnovazione, disdetta di contratti di godimento. Oneri condominiali
  • Il rilascio del bene: l’ordine di liberazione e la sua esecuzione
  • Le spese per l’attività di custodia ed il rendiconto
  • Obblighi, oneri e responsabilità del custode giudiziario

Relatori
  • Avv. Nunzio Costa
  • Notaio dr. Alberto Vladimiro Capasso
Diplomi / certificazioni / crediti formativi / Esame finale

Al termine delle 9 ore di formazione sarà attivata la prova d’esame.

Ad esame superato viene inviato l’attestato. L’esame può essere ripetuto, nel caso non venga superato, senza ulteriori oneri.

Il corso conferisce titolo valido ai fini della iscrizione nell’elenco dei custodi giudiziari e delegati alla vendita, aggiornato alla L. 6/8/2015 n. 132.

Prezzo
Per info e costi inviare una email a segreteria@sdceditore.it
Requisiti hardware e software
Per seguire il webinar è necessario un personal computer con audio e microfono o un tablet. Non è necessario installare software poiché la piattaforma è esclusivamente web e può essere fruita con un browser internet recente: Chrome, Firefox, Edge, Opera, Safari. E’ consigliata una connessione internet di buona qualità, preferibilmente fibra. Il corso può essere seguito anche da smartphone installando l’app scaricabile per telefoni Apple e AnDroid.
Contatti
Per assistenza Numero verde: 800.685.531 Email: italiaconcilia@gmail.com

Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione.