IL CURATORE SPECIALE DEL MINORE
II EDIZIONE
Corso professionalizzante teorico di 6 ore con 1 ora di Lectio Magistralis accreditato al CNF con 4 crediti formativi riconosciuti
Il corso “Curatore speciale del Minore è stato progettato al fine di rispondere alla crescente domanda di competenze professionali, di aggiornamento e specializzazione da parte dell’avvocatura, in particolar modo, di coloro che si occupano di diritto minorile.
Il corso coprirà l’area del diritto minorile civile e penale, i profili sovranazionali, deontologici e etici, psicologici, differenza tra curatore e difensore, le norme e verranno trattati casi pratici
Il curatore speciale è un soggetto che assiste il minore in tutti quei casi in cui i genitori o chi ne ha la responsabilità non tutelino adeguatamente i suoi interessi a causa di un conflitto d'interessi. In un processo quindi il curatore speciale rappresenta giudizialmente il minore nel contraddittorio con i genitori o di chi ha la responsabilità con il fine di tutelare gli interessi del suo assistito.
La figura del curatore speciale del minore si desume dalla Convenzione di Strasburgo del 1996, il cui fine, come recita l'art 1 è di "promuovere, nell'interesse superiore dei minori, i loro diritti, concedere loro diritti azionabili e facilitarne l'esercizio facendo in modo che possano, essi stessi o tramite altre persone od organi, essere informati e autorizzati a partecipare ai procedimenti che li riguardano dinanzi ad un'autorità giudiziaria.
Il curatore speciale del minore, in genere, è un avvocato che però non deve avere competenze solo in ambito giuridico ma anche in ambito psicologico.
Per essere iscritti negli albi è necessario frequentare un corso che prepari l’avvocato a rivestire il ruolo di Curatore del minore.
Il corso sarà tenuto da docenti con competenze in materia minorili e da un Sostituto Procuratore Generale della Repubblica:
Dott. Sergio De Nicola
Il Sostituto Procuratore Generale della Repubblica di Cagliari Dott. Sergio De Nicola, già Consigliere della sezione specializzata per i Minorenni e la famiglia nella Corte d’Appello di Caltanisetta.
Avv. Antonio Tripodi
L'Avv. Antonio Tripodi si è laureato ne. 2008 con il massimo dei voti, presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ha prestato la propria collaborazione presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", in Diritto pubblico, Diritto costituzionale e Giustizia costituzionale. Ha, inoltre, svolto attività accademica presso l'Università "LUISS" Guido carli, nel corso in giurisprudenza, in Diritto delle comunicazioni elettroniche. Nell'anno accademico 2014/2015 è stato Professore a contratto di Diritto dei media, sempre presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università "LUISS" Guido Carli. Nel 2012 ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense e nel 2013 il titolo di Dottore di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale. Può vantare diverse pubblicazioni in materia di diritti costituzionali, lavoro, infortunistica stradale.
Avv. Gianni Casale
Avvocato Cassazionista Iscritto all'Albo Avvocati di Modena- 03.03.1998. Amministratore di Sostegno inserito nella lista del Tribunale di Modena dall'anno 1998. Ideatore del Progetto Anthea nel 2017. Ricopre incarico di G.U.R (Giudice Unico Regionale) per la Federazione Italiana Tennis Tavolo (F.I.Te.T). Legale referente per L.A.V. (Lega Anti Vivisezione) a tutela degli animale. Ideatore del progetto MAI SOLI che viene presentato alla Regione Lazio. Ideatire della Piattaforma Defcon1 per la gestione della Pandemia da Covid-19. Attualmente è Studio Legale referente per il Comitato dei Famigliari delle Vittime di Covid-19 nelle Rsa e Cra di Modena e Reggio Emilia.
Avv. Elisa Perrella
L'Avv. Elisa Perrella si è laureata nel 2008 in giurisprudenza con Tesi dal titolo "L'umanizzazione della pena nel pensiero di Girolamo Tartaglione", presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ha seguito assiduamente e per diversi anni la Scuola di formazione giuridica istituita dal Cons. Rocco Galli ed ha frequentato, superando l'esame finale nel 2011, la Scuola di specializzazione per le professioni legali istituita presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Nello stesso 2011 ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense e nel 2013 è risultata idonea, fuori graduatoria, per il dottorato in Diritto penale, tanto presso l'Università degli studi Roma "La Sapienza"quanto presso l'Università degli Studi Roma tre. Svolge indipendentemente la professione forense a Roma. E' Coautrice di una monografia in diritto del lavoro.
Dott.ssa Santina Cova
La Dott.ssa Santina Cova Psicologa, Psicoterapeuta, specialista in Neuropsicologia presso Università degli Studi “LaSapienza” di Roma, Esperta in Neuropsicologia Forense. Consulente Tecnico peritale presso il Distretto di Reggio Calabria. Già Giudice Onorario esperto del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, Docente per il Master Universitario di II livello in Neuropsicologia e clinica - Università Lumsa
Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione. Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione.