-
Titolo del Corso
-
Il C.T.U. e l’accertamento tecnico preventivo: l’istituzione dell’elenco speciale C.T.U.
e commissari ad acta presso la giustizia tributaria
-
Date e orari
-
Corso online 8 ore totali, prova d’esame che si svolge on line e comprende dieci domande
a risposta multipla.
-
Destinatari
-
Avvocati, Laureati e studenti in materie giuridiche-economiche, Commercialisti,
Architetti, Ingegneri, Geometri, Medici legali, Liquidatori assicurativi e loss
adjuster, Magistrati.
-
Obiettivi
-
Il Corso mira a fornire le competenze ai professionisti quali ausiliari in ambito
giudiziario, evidenziando gli errori più frequenti che si commettono nella pratica
processuale: al momento di chiedere o contestare la
consulenza d’ufficio; al momento di valutarne i contenuti; al momento di impugnare la
sentenza che quella C.T.U. abbia – in tesi – erroneamente condiviso o contestato.
-
LE FUNZIONI DI CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO
-
Molti sono i consulenti iscritti negli elenchi dei tribunali che hanno necessità
di acquisire rapidamente conoscenze e sensibilità nell’operatività quotidiana.
L’Autore, forte di un’esperienza pluriennale, è riuscito a compendiare in un
testo snello e di facile consultazione il sapere, complesso e diversificato, del
consulente tecnico. L’opera, in un quadro di sintesi strutturata con riflessi
operativi, analizza le funzioni, gli ambiti processuali, le regole
procedimentali, le responsabilità e le pratiche attività del consulente tecnico
di ufficio nei diversi momenti dell’incarico. L’analisi è dotata di esempi,
tabelle esemplificative “Osservare/Fare” (che indicano le condotte da tenere
nelle diverse situazioni), FAQ, casi risolti e normative di riferimento e, al
termine di ogni capitolo, sono presenti dei Focus con i quali l’autore non
rinuncia ad approfondimenti monografici. Completano il prontuario l’appendice
con le principali formule per il consulente tecnico, un glossario dei termini in
uso e un indice analitico per reperire facilmente e velocemente le informazioni
necessarie.
Il Corso approccia anche le strategie processuali (come e quando proporre il
quesito da sottoporre al C.T.U., come “costruire” delle note critiche
convincenti, come analizzare una relazione di consulenza tecnica d’ufficio, e
quali snodi cruciali innanzitutto cercare per sondarne la tenuta).
Si affronterà anche il tema dell’ATP con finalità conciliative, esaminando:
- i presupposti;
- i poteri conciliativi attribuiti dalla legge al consulente tecnico d’ufficio
ed il corretto modo in cui devono essere esercitati:
- il suo rapporto con il giudizio di merito; la sua rilevanza quale condizione
di procedibilità nei giudizi di responsabilità medica.
- Ci si occuperà delle vicende della C.T.U. in sede di impugnazione, ed in
particolare della corretta tecnica di impugnazione di una sentenza che abbia
erroneamente condiviso, o erroneamente non condiviso, una consulenza tecnica
d’ufficio: sia con riferimento al giudizio di appello, sia con riferimento
al giudizio di legittimità.
- Per quanto riguarda il ricorso per cassazione, saranno illustrati i modi e i
limiti entro i quali un errore del consulente tecnico d’ufficio, e della
sentenza che ne abbia condiviso l’opinione, possa essere prospettato come
error iuris o error in procedendo, e come tale essere proposto in un ricorso
per cassazione senza correre il rischio di una pronuncia di inammissibilità.
- Il titolo è valido anche per gli amministratori di condominio al fine di
essere inseriti nell’Albo degli amministratori giudiziari nel caso di revoca
o di nomina quale amministratore ad acta ai sensi dell’art. 1105 c.c.
-
Programma
-
I sessione:
LA CONSULENZA D’UFFICIO:
STRUTTURA E FUNZIONE
- Il C.T.U. e l’albo dei C.T.U. iscrizione all’albo, criteri di scelta,
anacronismo degli albi dei C.T.U.
- I presupposti della C.T.U.: accertamenti che possono essere demandati
all’ausiliario, accertamenti che non possono essere demandati
all’ausiliario, accertamento di fatti e di norme
- L’ordinanza di nomina: preclusioni, consulenze extra districtum o
all’estero, quesito, astensione e ricusazione (192)
- I poteri del C.T.U.: atti consentiti, atti vietati
- La consulenza d’ufficio e l’onere di allegazione
- La consulenza d’ufficio e l’onere della prova: acquisizione di atti,
acquisizione di documenti
- Le operazioni peritali: avvisi alle parti, svolgimento, conclusione,
nullità, intervento dei consulenti di parte
II sessione:
LA RELAZIONE DI CONSULENZA E LE SUE IMPUGNAZIONI, LA CONSULENZA DI
PARTE, L’ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO
- La relazione di consulenza: forma, termini per il deposito, contenuto
- Il contraddittorio sulla C.T.U.: 195 c.p.c., omissione o tardività delle
note critiche: conseguenze per inclusive
- C.T.U. e onere della motivazione da parte del giudice: motivazione della
sentenza che condivida la C.T.U., motivazione della sentenza che
disattenda la C.T.U.
- I consulenti di parte: nomina, poteri
- Le spese di C.T.U.: anticipazione delle spese, liquidazione definitiva
delle spese, misura del compenso,
- parte onerata, impugnazione, spese di C.T.U. i principi di soccombenza
- L’ATP con finalità conciliative: l’appello, il ricorso per Cassazione
-
Diplomi / certificazioni / crediti formativi / Esame finale
-
Ad esame superato verrà inviato automaticamente via email l’attestato. Raccomandiamo la massima attenzione nella compilazione dei campi anagrafici che vengono utilizzati per personalizzare l’attestato, e nell’indicazione dell’email, poiché un errore impedisce l’invio dell’attestato. In caso di mancata ricezione del link esame o dell’attestato, controllare sempre la casella spam dell’email.
-
Prezzo
-
Per info e costi inviare una email a: segreteria@sdceditore.it
-
Requisiti hardware e software
-
Per seguire il webinar è necessario un personal computer con audio e microfono o un
tablet. Non è necessario installare software poiché la piattaforma è esclusivamente web
e può essere fruita con un browser internet recente: Chrome, Firefox, Edge, Opera,
Safari. E’ consigliata una connessione internet di buona qualità, preferibilmente fibra.
Il corso può essere seguito anche da smartphone installando l’app scaricabile per
telefoni Apple e AnDroid.
-
COLLABORAZIONE
-
Corso realizzato in collaborazione con “Italia Concilia Srl”.