Corsi

I FONDI EUROPEI

Corso di 4 ORE in modalità "e-learning on-demand"

Scheda Tecnica del Corso

Titolo del Corso
I FONDI EUROPEI
Date e orari
Corso in modalità differita ovvero P.O.D. (Play On Demand).
Programma

    I fondi europei sono il principale mezzo finanziario con cui l’Unione Europea persegue il fine di integrazione economica e sociale dei Paesi membri, sono uno strumento fondamentale di finanziamento per progetti e azioni innovative di sviluppo in tutti i settori, rivolte ad Associazioni, Enti pubblici, PMI, Organismi privati ed ora anche ai Professionisti.

    Tali strumenti consistono in contributi a fondo perduto assegnati dal Consiglio dell’Unione ai Programmi Operativi ritenuti meritevoli presentati da ogni Paese e rientrano nel quadro finanziario dell’Unione Europea.

    Il Programma vuole fornire ai partecipanti gli strumenti e le logiche per valutare le opportunità di finanziamento di fonte europea o nazionale a sostegno dei propri progetti di investimento, ricerca e innovazione, per definire delle proposte di finanziamento di successo e per gestire in modo efficace i progetti finanziati.

    MODULO I
  • Introduzione
  • Fondi Europei
  • Analisi terminologica
  • Risorse dirette e indirette
    MODULO II
  • Next Generation EU
  • Regolamentazione
  • Strumenti
    MODULO III
  • Quadro finanziario pluriennale 2021/2027
  • Horizon
  • Europa Digitale
  • Connectin Europe
  • Coesione e resilienza
  • FSRE
  • FSE
  • FET
  • Erasmus+
  • Giustizia e salute
    MODULO IV
  • Spiegazione pratica
  • Accesso ai fondi

Il corso è compreso di slide all’interno della lezione e di dispense fatte dal docente

Docenti

Avv. Gianluca Fiorentini, Foro di Roma, esperto in Diritto civile e commerciale, Giornalista e collaboratore presso il gruppo editoriale l’Espresso, titolare dello studio legale Fiorentini & Partners.

Diplomi / certificazioni / crediti formativi
In fase di accreditamento al CNF e ODCEC
Prezzo
Per info e costi inviare una email a segreteria@sdceditore.it
Requisiti hardware e software
Per seguire il webinar è necessario un personal computer con audio e microfono o un tablet. Non è necessario installare software poiché la piattaforma è esclusivamente web e può essere fruita con un browser internet recente: Chrome, Firefox, Edge, Opera, Safari. È consigliata una connessione internet di buona qualità, preferibilmente fibra. Il corso può essere seguito anche da smartphone installando l’app scaricabile per telefoni Apple e Android.

Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione.