I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL’AUTISMO: DALLA DIAGNOSI ALLA QUALITA’ DI VITA
Corso di 5 ore in modalità e-learning.
Il corso fornisce una formazione interdisciplinare di base, per approfondire tematiche giuridiche, sociali, pedagogiche e neuroscientifiche, per riconoscere e fornire le conoscenze e le competenze indispensabili alla relazione professionale con persone affette da Disturbi dello Spettro Autistico, con particolare enfasi sugli aspetti legati alla comunicazione, al pensiero autistico, alle strategie di decentramento cognitivo, alla consapevolezza del ruolo svolto. Il numero dei partecipanti sarà di circa 80 e la durata è di 5 ore; il corso sarà svolto esclusivamente da due docenti con competenze specifiche sulle materie trattate, i docenti sono: Dott.ssa Orietta Ciammetti pedagogista clinica – giuridica, ricercatrice presso l’Università Finlandese e Roma Tre, docente di master presso l’UniMacerata, docente a contratto presso l’università di Campobasso, Educatore professionale, Responsabile di numerosi progetti socio-educativi, autrice di numerosi volumi in materia pedagogica e contributi scientifici. Il Dott. Avv. Luca Muglia giudice onorario/componente esperto del Tribunale Minorenni di Catanzaro in cui svolge funzioni nel settore civile, penale e amministrativo, docente e coordinatore presso la Scuola Superiore della Magistratura, è docente a contratto presso la Scuola di Alta Formazione Specialistica in “Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori” a cura dell’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Unione Nazione Camere Minorili e la Scuola Superiore dell’Avvocatura, Autore di volumi in materia minorile e di diversi contributi scientifici pubblicati in riviste di settore.
ASPETTI INTRODUTTIVI:
Epidemiologia Storia e Nosografis
ASPETTI CLINICI:
Segnali precoci e fattori di rischio Il cervello autistico: basi
biologiche
Genetica e neurobiologia nel1’autismo
LE TEORIE SULL’AUTISMO
Da E. Bleuler al DSM-V
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO
Screening
Strumenti diagnostici
GLI INTERVENTI EVIDENCE- BASED
Introduzione
Autismo e Modelli di Intervento “Naturalistic developmental behavioral
Intervention”
Early Start Denver Model ABA
TEACCH
The SCERTS Model
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
METODOLOGIE E STRATEGIE DI INTERVENTO EDUCATIVO
Il lavoro sulle abilità sociali
QUALITA’ DELLA VITA
I modelli di qualità di vita
Dimensioni ed indicatori di qualità di vita
COSTRUIRE IL PROGETTO DI VITA
Modelli di sostegni e prospettive della qualità di vita
Definire gli obiettivi su base ecologica
Pianificare i sostegni
La progettazione nei vari cicli di vita
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
IL LAVORO NEI CONTESTI
Famiglia e parent training
Percorsi di supporto all’autonomia
Strategie per l’insegnamento di abilità adattive
La promozione delle autonomie
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
La lezione analizza il rapporto tra neuroscienze, teorie della mente e disturbo dello spettro autistico. Vengono illustrati i recenti risultati della ricerca scientifica sul cervello autistico, dai progressi delle neuroimmagini alla disfunzione dei neuroni specchio, dallo sviluppo atipico delle emozioni all’origine neurobiologica del disturbo. La parte conclusiva è dedicata alla nozione di neurodiversità, al contributo della sociologia fenomenologica e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel trattamento del disturbo autistico.
NEURODIVERSITA' E AUTISMO: IL CONTRIBUTO DELLE NEUROSCIENZE
Il corso comprende le dispense fatte dai due docenti e il manuale “COMPRENDERE LA CONDIZIONE AUTISTICA” della dott.ssa Orietta Ciammetti.
Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione. Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione.