DIRITTO DI FAMIGLIA: DALLA CONTINUITA’ ALLA RIFORMA
Webinar di 8 ore in modalità e-learning.
In questa lezione affronteremo gli aspetti che attengono alla fase di
crisi della relazione di coppia che, come sappiamo, può manifestarsi sia
attraverso la separazione, consensuale o giudiziale, sia con il
divorzio. Prima di affrontare partitamente l'ambito delle conseguenze
che attengono alla fase di disgregazione della coppia (assegno di
mantenimento, assegnazione casa coniugale e assegno divorzile) è
necessario fare un piccolissimo accenno al concetto di famiglia per come
inteso e disciplinato dal nostro ordinamento. Il tema della famiglia si
colloca nel contesto delle problematiche più attuali, come gli aspetti
economici del diritto di famiglia con particolare attenzione ai rapporti
patrimoniali tra coniugi; è ben nota la dinamicità degli istituti in
questo ambito, grazie agli interventi della giurisprudenza e all’apporto
il corso è stato programmato, per provare a riflettere sulle principali
questioni controverse in dottrina e in giurisprudenza sugli aspetti
specifici del diritto di famiglia sotto il profilo degli effetti
economici delle crisi di coppia, affronta il tema dell’accertamento
demandato al giudice di merito per la determinazione dell’assegno di
mantenimento analizzando: aspetti sostanziali e aspetti processuali.
Mentre quanto agli aspetti sostanziali emerge sostanziale uniformità di
orientamenti, tranne che per alcune sfumature marginali, le divergenze
più profonde emergono nella concreta determinazione dell’assegno di
mantenimento e quanto agli aspetti processuali.
Gli argomenti trattati:
La prima ora di lezione analizza l’evoluzione delle neuroscienze e la loro
applicazione ai procedimenti di competenza del Tribunale per i Minorenni. La
seconda ora analizza le competenze del tribunale dei Minorenni. Il Tribunale
per i minorenni esercita, la giurisdizione in ambito civile, penale ed
amministrativa nello spirito della realizzazione del migliore interesse del
minore. In tutti e tre i casi, caratteristica fondamentale è quella di
prevedere procedimenti più snelli, rispetto a quanto avviene presso i
Tribunali Ordinari: la minore formalità dei procedimenti, permette, una più
ampia elasticità e, quindi, la possibilità di emettere provvedimenti mirati
agli specifici bisogni dei minori coinvolti.
Gli argomenti trattati:
Nel momento in cui la famiglia entra in crisi i patti di fiducia, gli accordi
presi in precedenza e tutte quelle norme che la famiglia stessa aveva deciso
di adottare al suo interno per il quieto vivere comune vengono a mancare.
Diventa necessario ristabilire un equilibrio diverso, ma che sia allo stesso
tempo sano e funzionale per ogni aspetto del nuovo assetto che verrà a
costituirsi.
Gli argomenti trattati:
Il codice penale prevede una serie di delitti che possono essere realizzati
contro la famiglia oppure all'interno del nucleo familiare stesso. Con
riguardo a questi ultimi, in particolare, si può rilevare come le dinamiche
affettive ed economiche, sia coniugali che parentali, siano spesso
influenzate da tensioni ed incomprensioni che, se esasperate, possono
rendere il coniuge o i figli vittime di reati.
Gli argomenti trattati:
Il tema della tutela giudiziale dei figli minori nelle ipotesi di
disgregazione dell’unione familiare è assai vasto. Le difficoltà che il
Magistrato incontra nello svolgimento della propria attività decisionale
derivano soprattutto dal clima di accesa conflittualità. E’ fondamentale
garantire il diritto del minore alla bi-genitorialità, evitando ogni
conflitto tra i coniugi.
Gli argomenti trattati:
La riforma del diritto di famiglia andrà a incidere sulle regole applicabili
ai processi che si celebreranno innanzi al tribunale unico, andando ad
eliminare le differenze di rito e uniformandole sotto un unico procedimento.
Non esisterà differenza tra procedimenti dettagliatamente disciplinati dal
codice di rito (separazione e divorzi) e giudizi sommariamente descritti
dalle norme sul rito in camerale.
Gli argomenti trattati:
L’Avv. Antonio Tripodi, ha collaborato presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università “La Sapienza”, in Diritto pubblico, Diritto costituzionale e Giustizia costituzionale. Ha svolto attività accademica presso l'Università “LUISS” nel corso in giurisprudenza, in Diritto delle comunicazioni elettroniche. E’ stato Professore a contratto di Diritto dei media, sempre presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università “LUISS”. Dottore di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto pubblico generale. Può vantare diverse pubblicazioni in materia di diritti costituzionali, lavoro, infortunistica stradale e Diritto di famiglia.
L’Avv. Elisa Perrella, ha seguito assiduamente e per diversi anni la Scuola di formazione giuridica istituita dal Cons. Rocco Galli, si occupa di diritto di famiglia. È Coautrice di una monografia in diritto del lavoro e Coautrice, altresì, di una monografia in diritto di famiglia.
Il Giudice Avv. Luca Muglia, è giudice onorario/componente esperto del Tribunale Minorenni di Catanzaro in cui svolge funzioni nel settore civile, penale e amministrativo. In precedenza, in qualità di avvocato, si è occupato della difesa minorile in ambito penale, ha esercitato le funzioni di tutore/curatore nei procedimenti civili minorili ed è stato curatore di diversi laboratori didattici educativi. E’ stato docente e coordinatore presso la Scuola Superiore della Magistratura in relazione ai Corsi di formazione permanente “Pratica del processo minorile civile e penale”. E’ docente a contratto presso la Scuola di Alta Formazione Specialistica in “Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori” a cura dell’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Unione Nazione Camere Minorili e la Scuola Superiore dell’Avvocatura. E’ Responsabile del laboratorio UNCMLab@Science and Child Law Research in seno all’Unione Nazionale Camere Minorili. Autore di volumi in materia minorile e di diversi contributi scientifici pubblicati in riviste di settore.
L’Avv. Marco Meliti, è Presidente della DPF - Associazione Italiana di Diritto e Psicologia della Famiglia, è socio fondatore della Trust Consulting Italia Srl, collabora periodicamente con Il Messaggero ed i maggiori quotidiani nazionali, partecipando come esperto di diritto di famiglia e dei minori a trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali. Fa parte del Progetto Famiglia, Minori ed Immigrazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. E’ membro del Comitato Scientifico dell’Associazione EDUCAL.
L’Avv. Eugenio Bisceglia, Vicepresidente della CMFR - Camera Minori e Famiglia di Roma svolge la sua attività nel settore civile e penale, e si occupa anche di vertenze riguardanti il diritto di famiglia e del lavoro. E' stato consigliere nazionale dell'Organismo Unitario dell'avvocatura Italiana (OUA), la rappresentativa politica dell'avvocatura - per due bienni consecutivi. All'OUA ha ricoperto l'incarico di segretario della Commissione Famiglia. Iscritto presso I'Albo speciale per il patrocinio dinanzi le Magistrature Superiori.
L’Avv. Manuela Cocca, del Foro di Campobasso, Phd in Diritto dell’economia, Docente UniPegaso, autrice di molti testi in materia contrattualistica.
L’Avv. Miriam Arabini, ha conseguito un dottorato in informatica presso Istituto Superiore di Informatica (Politecnico di Milano), Docente diritto privato, scienza delle finanze, economia politica presso istituto paritario, Associata AIAF (Associazione Italiana Avvocati di famiglia), Socia referente area legale Associazione Mosaico Onlus (associazione medico scientifica), Nominata Assessore Comunale delega Welfare e Pari Opportunità /Violenza di Genere - Comune di Busto Arsizio, Consigliere Pari Opportunità Ordine Avvocati del Tribunale di Busto Arsizio, Socia/Consigliere Davide Onlus.
L’Avv. Daniela Bardoni, Dopo aver frequentato un corso di specializzazione post laurea in diritto civile presso l’Università Tor Vergata, per molto tempo si è occupata di diritto di famiglia e della tutela del minore, avendo svolto l’attività di Difensore d’Ufficio presso il Tribunale per i Minorenni di Roma. Nel 2015 ha ideato e condotto il programma radiofonico “Diritto in Diretta”, e successivamente il programma web “Diritto in Primo piano” nonché autrice di numerosi articoli sul diritto di famiglia. Nella sua carriera ultraventicinquennale ha svolto incarichi professionali di natura diversa, maturando dapprima una significativa esperienza in materia fallimentare, di contrattualistica e in ambito giuslavoristico. Autrice di numerosi volumi in materia di Diritto di Famiglia e di numerosi articoli scientifici.
Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione. Questo sito utilizza "cookies" per una migliore esperienza di navigazione e profilazione.